Ricerche
I prodotti di questa attività oggi rappresentano uno strumento di estrema utilità in quanto contengono dati e indicazioni volti alla comprensione e alla gestione di fenomeni giuridici e sociali sui quali troppo spesso esistono pesanti e ampie lacune. Sono un punto di riferimento autorevole per la pubblica amministrazione, i decisori politici e gli operatori del terzo settore e una leva efficace per le attività di advocacy. Tra le pubblicazioni e le ricerche di maggiore importanza e impatto ci sono:
- Rapporto MSNA e minori stranieri accompagnati a Roma
Il tema dei minori stranieri è estremamente complesso. Sono soggetti beneficiari di un’ampia gamma di diritti, che tuttavia non sempre vengono riconosciuti. La nostra ricerca, frutto di un lavoro pluriennale svolto dagli operatori di A Buon Diritto nel corso dell’attività di sportello legale, ha seguito e monitorato l’applicazione effettiva delle norme a tutela dei minori stranieri a Roma, rilevando buone pratiche e criticità.
- Passo dopo passo. Vademecum per la regolarità del soggiorno di rom e sinti
Una guida di facile consultazione che offre una panoramica dei principali strumenti previsti dal diritto italiano per regolarizzare il soggiorno dei cittadini comunitari ed extra-comunitari sul territorio nazionale. La guida è rivolta soprattutto agli operatori dei municipi che si relazionano con la popolazione rom e sinta, a cui abbiamo fornito un ciclo di formazione gratuita.
- “Contenere” la contenzione meccanica in Italia
La contenzione meccanica, che consiste nel legare i polsi e le caviglie del paziente per immobilizzarlo al letto, è una pratica per lo più sconosciuta nonostante sia molto frequente in diverse strutture sanitarie italiane. Nei reparti psichiatrici avvengono in media 20 contenzioni ogni 100 ricoveri e il problema coinvolge migliaia di persone in tutto il Paese ogni giorno. Per colmare la grande lacuna di dati su questo tema, A Buon Diritto nel 2017 ha pubblicato il primo rapporto sui diritti negati dalla pratica di legare coercitivamente i pazienti psichiatrici.
Alcune ricerche di A Buon Diritto
Pubblicazioni

Nel corso degli anni alcuni membri dello staff di A Buon Diritto hanno pubblicato degli scritti sui temi di cui l'associazione si è occupata. Tra questi "Abolire il carcere", a cura di Luigi Manconi, Stefano Anastasia, Valentina Calderone e Federica Resta; "Accogliamoli tutti", a cura di Luigi Manconi e Valentina Brinis; "Quando hanno aperto la cella", a cura di Luigi Manconi e Valentina Calderone.
Minori stranieri

Il frutto di un lavoro pluriennale che gli operatori legali di A Buon Diritto hanno svolto sul campo nella città di Roma.
Passo dopo passo. Vademecum per la regolarità del soggiorno

Un vademecum interattivo che offre una panoramica dei principali strumenti previsti dal diritto italiano per regolarizzare il soggiorno dei cittadini comunitari ed extra-comunitari, rivolta soprattutto agli operatori del Comune di Roma che si relazionano con la popolazione rom e sinta.